Infrazioni al codice della strada
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 12:34
Questo dataset elenca le infrazioni al codice della strada (cds) nel comune di Cassano delle Murge nel 2023. Contiene informazioni quali:
- Anno: l'anno dell'infrazione
- Tipo Infrazione: il tipo di infrazione, in questo caso "cds".
- Normativa: la normativa violata, ovvero "Regolamentazione della circolazione nei centri abitati".
- Art.: il numero dell'articolo violato.
- Data: la data dell'infrazione.
- Tipo Veicolo: il tipo di veicolo coinvolto nell'infrazione (ad es. AUTOVETTURA, AUTOCARRO).
- Toponimo: il tipo di luogo (ad es. VIA, P.ZZA).
- Indirizzo: l'indirizzo dell'infrazione.
- N Sanzioni: il numero di sanzioni comminate per l'infrazione.
Il numero totale di infrazioni nel 2023 è 1953 infrazioni. Nel 2024 è 1016.
Per quanto riguarda il 2023, ecco l'analisi dei dati:
Variazione Mensile delle Infrazioni:
- Il numero di infrazioni nel corso del 2023 mostra una notevole variabilità. Il mese con il picco più alto è stato marzo con 155 sanzioni, seguito da novembre con 121 e ottobre con 113.
- I mesi con il minor numero di infrazioni sono stati agosto (39 sanzioni) e maggio (47 sanzioni).
- Si può notare un aumento delle infrazioni nei mesi primaverili (marzo, aprile) e autunnali (ottobre, novembre), mentre i mesi estivi e l'inizio dell'anno mostrano un'incidenza minore. Questo potrebbe essere correlato a fattori stagionali, come un maggiore traffico in determinati periodi dell'anno o intensificazione dei controlli.
2. Infrazioni più Comuni:
- L'articolo del codice della strada più frequentemente violato è l'Art. 7 ("Regolamentazione della circolazione nei centri abitati") con ben 438 sanzioni. Questo suggerisce che le violazioni relative alla circolazione e alla sosta all'interno del centro abitato sono un problema significativo.
- Seguono, con un numero considerevolmente inferiore, l'Art. 157 ("Arresto, fermata e sosta dei veicoli") con 204 sanzioni e l'Art. 158 ("Divieto di sosta e di fermata dei veicoli") con 170 sanzioni. Questi dati confermano che le infrazioni legate alla sosta sono particolarmente comuni.
- Altri articoli con un numero di sanzioni più basso includono l'Art. 141 (velocità pericolosa), l'Art. 145 (precedenza) e l'Art. 80 (revisione dei veicoli).
3. Infrazioni per Tipo di Veicolo:
- La stragrande maggioranza delle infrazioni (879 su un totale di 937) è stata commessa da autovetture. Questo è probabilmente dovuto al fatto che le autovetture rappresentano la maggior parte dei veicoli circolanti.
- Gli autocarri seguono con 42 sanzioni, mentre gli altri tipi di veicoli (motocicli, motocarri, rimorchi) hanno un numero di infrazioni molto più basso. È interessante notare la presenza di 9 sanzioni relative a "Occ. Suolo Pubblic", che probabilmente si riferiscono a occupazioni abusive del suolo pubblico con veicoli o attrezzature.
Tendenze e Modelli Interessanti:
- Prevalenza delle violazioni legate alla sosta e alla circolazione urbana: L'alto numero di sanzioni per gli articoli 7, 157 e 158 indica una potenziale necessità di maggiore attenzione e controllo per quanto riguarda il rispetto delle norme sulla circolazione e la sosta nei centri abitati.
- Variazione stagionale delle infrazioni: Il picco di infrazioni in primavera e autunno potrebbe suggerire un aumento del traffico o diverse abitudini di mobilità in questi periodi.
- Dominanza delle autovetture: La netta prevalenza delle autovetture nelle infrazioni sottolinea l'importanza di concentrare gli sforzi di sensibilizzazione e controllo su questa categoria di veicoli, pur tenendo conto della loro maggiore presenza.
Per quanto riguarda invece il 2024:
Analisi delle Sanzioni Stradali
1. Tendenza Dominante delle Infrazioni:
- La stragrande maggioranza delle infrazioni registrate (601 su 601) rientra nella categoria "cds", che si riferisce al Codice della Strada.
- Di conseguenza, anche il numero totale di sanzioni (1016) è interamente attribuito a questa categoria.
- Questo suggerisce che le sanzioni emesse si concentrano principalmente su violazioni delle norme del Codice della Strada.
2. Veicoli Più Frequentemente Sanzionati:
- Le autovetture sono il tipo di veicolo più frequentemente sanzionato, con un totale di 928 sanzioni. Questo è significativamente più alto rispetto ad altre categorie.
- Gli autocarri si posizionano al secondo posto con 65 sanzioni, seguiti da "OCC. SUOLO PUBBLIC" (occupazione suolo pubblico) con 13 sanzioni.
- La netta prevalenza delle autovetture indica che la maggior parte delle infrazioni coinvolge questo tipo di veicolo.
3. Punti Critici per le Infrazioni:
- Via Europa e Via Garibaldi emergono come le strade con il maggior numero di sanzioni, rispettivamente 183 e 167.
- Anche Via Adelfia (96 sanzioni) e Via Vittorio Veneto (47 sanzioni) presentano un numero considerevole di infrazioni.
- Questi indirizzi potrebbero essere aree con elevata densità di traffico, specifiche problematiche di viabilità o controlli più frequenti.